Tel: +39 0735 595198/595014

EXPO Ferroviaria 2023, il futuro del trasporto ferroviario

Scopri chi sarà presente all'EXPO Ferroviaria 2023

Condividi questo post

Expo Ferroviaria 2023 è la 11ª edizione dell’esposizione internazionale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari, che si terrà dal 3 al 5 ottobre 2023 a Fiera Milano Rho, Milano, Italia. La fiera sarà aperta al pubblico dalle 9:00 alle 18:00 per tutti i giorni.

La fiera è un’occasione unica per i professionisti del settore ferroviario di tutto il mondo di incontrarsi, interagire e conoscere le ultime tecnologie e prodotti.

Cosa si troverà all’Expo Ferroviaria 2023?

Alla fiera saranno presenti oltre 500 espositori provenienti da tutto il mondo, che presenteranno una vasta gamma di prodotti e servizi per il settore ferroviario.

Tra le principali categorie di prodotti e servizi che saranno esposti alla fiera figurano:

  • Materiale rotabile, come treni, tram, metropolitane e autobus;
  • Tecnologie ferroviarie, come sistemi di segnalamento, controllo e sicurezza;
  • Infrastruttura ferroviaria, come binari, stazioni e impianti di manutenzione;
  • Servizi ferroviari, come manutenzione, riparazione e revisione.

Il Gruppo Cadland all’Expo Ferroviaria 2023

Il Gruppo Cadland sarà presente alla fiera presso il Distretto Aerospaziale Campano (DAC) – stand E124.

 

 

 

Non perderti l’evento imperdibile della fiera
Vieni a trovarci

Per maggiori informazioni clicca qui

News
dal magazine

Software-PLM-Enovia-3DEXPERIENCE
09 Aprile, 2025

PLM software: gestione integrata del ciclo di vita-prodotto

Software-CATIA-lentezza_software
03 Aprile, 2025

Software CATIA lento? Migliora subito le prestazioni

Compatibilità-file-CAD
26 Marzo, 2025

Compatibilità file CAD: file ammessi, criticità e rimedi

Licenze-software
19 Marzo, 2025

Licenze software? Come gestirle al meglio e ridurre i costi

modellazione 3D-modellazione 2D
06 Marzo, 2025

MODELLAZIONE 3D vs 2D: stai sprecando risorse preziose?

Progettazione-3D-errori-software
26 Febbraio, 2025

PROGETTAZIONE 3D: come evitare errori prima della produzione